Un cantiere aperto
La Trappa, a un’altitudine di 1000 m, fu costruita nella seconda metà del Settecento dai lanieri Ambrosetti e fu abitata tra il 1796 e il 1802 da una comunità di monaci trappisti in fuga dalla Francia rivoluzionaria. L’Associazione della Trappa lega le ricerche sulle origini e la costruzione del monastero ad azioni di tutela attiva del paesaggio dell’Alto Elvo, definendo nuovi percorsi per il recupero dell’architettura rurale.
Patrimonio
Gestito dall’Associazione della Trappa, il complesso è di proprietà dell’Istituto Ambrosetti di Sordevolo.
Apertura
Tutte le domeniche da aprile ad ottobre, ore 10:00-16:00; negli altri giorni per gruppi su prenotazione (+39 349 3269048). Ingresso libero. Per le aperture nell’ambito della Rete Museale Biellese consultare il sito www.atl.biella.it/rete
Servizi
Visite guidate, percorsi didattici, campi estivi, corsi di formazione, foresteria (ristoro, alloggio 25 posti letto, stallaggio Ippovia del Biellese 10 poste), punto tappa mountain bike.
Iniziative
Festa della Trappa (luglio); Castagnata della Trappa (ottobre).
Recapiti
+39 349 3269048 - coordinatore@ecomuseo.it